Chirurgia Protesica

In presenza di un’anca o di un ginocchio danneggiati da artrosi, fratture o altre patologie, ogni attività anche delle più comuni come camminare, diventa estremamente dolorosa o difficoltosa. In questi casi la Chirurgia Protesica diventa risolutiva garantendo un recupero funzionale efficace.

Normalmente si decide di procedere con un intervento chirurgico di artroprotesi quando i farmaci non danno più beneficio.

L’intervento di sostituzione dell’anca è ormai relativamente sicuro e diffuso e permette di recuperare efficacemente la mobilità e le proprie attività quotidiane.

Le endoprotesi utilizzate per questo tipo di interventi sono studiate in modo da rispecchiare il più possibile la morfologia della parte da sostituire (anca, ginocchio, colonna vertebrale, spalla,ecc.) e la sua funzionalità.

Le protesi possono essere parziali o totali e gli interventi per il loro posizionamento possono essere tradizionali o innovativi grazie alle nuove tecniche mini-invasive che permettono un recupero funzionale più rapido, minori perdite ematiche, meno dolore post-operatorio e, naturalmente, una migliore estetica della cicatrice.

Indipendentemente dalle tecniche operatorie utilizzate, il decorso post-operatorio sarà caratterizzato da un indispensabile periodo riabilitativo sotto l’egida dell’ortopedico e del fisioterapista.

Nel decorso post-operatorio il Paziente verrà seguito con visite ambulatoriali programmate e con controlli radiologici predefiniti.

Nonostante le tecniche innovative non tutti possono essere candidati per un intervento di tipo mini-invasivo: sarà il Chirurgo Ortopedico a dare le indicazioni idonee e a indirizzare il Paziente in un senso o nell’altro.